Progetto Jasmin
RICERCA DELL'UNIVERSITA' DI TUNISI
PROGETTO JASMIN
Jeunesse Active pour une Société capable de promouvoir l’Employabilité et l’Inclusion
In occasione della conclusione del progetto Jasmin (Jeunesse Active pour une Société capable de promouvoir l’Employabilité et l’INclusion), promosso da AICS e realizzato da Overseas, l’Università di Tunisi ha condotto una ricerca sulla vulnerabilità dei giovani tunisini e della comunità in cui vivono e sullo sviluppo di comportamenti che conducono alla radicalizzazione e all’estremismo. Attraverso un campione di 729 partecipanti selezionati in 5 governatorati (Kairouan, Biserta, Jendouba, Medenine, Manouba) è stato possibile notare come età, sesso, situazione familiare, qualità della vita, istruzione e formazione giochino un ruolo fondamentale nella radicalizzazione dei giovani.
RISULTATI DELLA RICERCA
Gruppo di Ricerca dell’Università di Tunis
Slim Masmoudi, Yasmina Ghodbane, Marwa Talbi
Contenuti
Promemoria del problema della ricerca ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………4
Demografia…………………………………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………6
Studio della coerenza interna (affidabilità) dello strumento……………………………………………………..…………………………………………………………………………………9
Analisi globale della vulnerabilità dei giovani e della loro comunità…………………………………………………………………………………………………………………………… 10
Analisi dell’effetto del governatorato sulle vulnerabilità percepite ………………………………………………………………………………………………………………………………13
Analisi dell’effetto del genere sulle vulnerabilità percepite ……………………………………………………………………..………………………………………………………………….15
Analisi dell’effetto dell’età sulle vulnerabilità percepite……………………………………………………………………………………………………………………………………………… 17
Analisi dell’effetto dello stato di famiglia sulle vulnerabilità percepite………………………………………………………………………………………………………………………….19
Analisi della relazione causale tra la disposizione percepita al pensiero estremista e le vulnerabilità…………………………………………………………………………… 20
La dimensione dell’effetto della vulnerabilità percepita della comunità e della vulnerabilità percepita dei giovani (come premonitori)
sulla preparazione all’estremismo………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………28
Conclusioni e raccomandazioni………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….29