PARTE I: DENOMINAZIONE, SEDE, SCOPO.
Articolo 1.
È costituita l’Associazione denominata “Organizzazione Overseas per lo sviluppo globale di comunità in Paesi extraeuropei ONLUS”, con sede – dal 13 maggio 1979 – in 41057 Spilamberto (Modena), Via Castelnuovo Rangone, 1190.
La durata dell’associazione è illimitata.
Articolo 2.
L’Organizzazione Overseas ha lo scopo di promuovere e di realizzare lo sviluppo globale di Comunità extraeuropee.
Per “sviluppo globale” si intende il tipo e il grado di civiltà a cui può giungere una comunità che applichi l’umanesimo cristiano in un ashram gandhiano (1).
L’Organizzazione può perseguire il suo scopo anche per settori, curando cioè di volta in volta lo sviluppo agricolo o sanitario o scolastico o altro di una determinata Comunità, purché ad ogni azione di sviluppo economico o simile si accompagni sempre un’azione egualmente intensa di sviluppo culturale o spirituale.
In casi di emergenza l’Organizzazione può operare anche a favore di Comunità europee sottosviluppate o bisognose, o di gruppi di persone extraeuropee presenti nell’ambiente locale, dei quali debbano essere salvaguardate la vita o la dignità.
L’Organizzazione Overseas può aggregarsi ad Organismi analoghi di grado superiore se, a giudizio dell’Assemblea, questo renda più efficace o più economica l’attività dell’Overseas, e purché l’aggregazione non vada a scapito delle peculiarità statutarie e operative dell’Overseas.
L’opera dell’Organizzazione e dei suoi organi è regolata dal presente Statuto, e, in difetto, dalle norme del Codice Civile (art. 14 e segg.).
————-
(I) L’umanesimo cristiano pone l’Uomo-individuo al vertice dell’universo creato, che l’uomo deve utilizzare per santificarsi,
cioè per conoscere ed amare la Verità fino ad inerire ad essa, ad intenderla e a parteciparne la natura. Il gandhismo ritiene
che ciò possa realizzarsi meglio in una società costituita di piccole comunità volontariamente povere ed intensamente
pedagogiche, che nella fase sperimentale sono note come “ashram”.